Page 14 - OPUSCOLO CAI 2015
P. 14
E S C U R S I O N I S M O
Domenica 5 Ottobre
14
Piz Beverin 2.998 m Mathon (GR)
Lasciate le auto a Mursenas a quota 1932 m ci incamminiamo sul sentiero fino a raggiungere la Beverin Pintg quotata 2587 m. quindi alla fine della cresta erbosa dove una scala metallica ci permette di scendere la spaccatura e di proseguire su tracce verso la vetta. Il dislivello di una decina di metri potrebbe creare problemi alle persone che soffrono di vertigini. La cima con i suoi 2998 m offre uno stupendo panorama. La discesa, dopo qualche passaggio roccioso ci porterà verso Alp Nursin poi verso la Val di Larisch; prima di raggiungerla a quota 2114 m prendiamo la sterrata che ci condurrà al parcheggio.
Dislivello: Tempo di salita: Difficoltà: Equipaggiamento: Contatto Capo gita: Stefano Vincenzi 333.8710234
1100 m 3h 30 E/EE Da escursionismo in montagna
Parco delle Cinque Vette, dal Monte Minisfreddo al Poncione di Ganna
Il Parco delle Cinque Vette comprende il Poncione di Ganna, il Pianbello, il Derta, il Val de’ Corni e il Sass di Boll. Nato nel 2011 in un territorio di quattordici chilometri quadrati che si estende tra i comuni di Cuasso al Monte, Marzio e Valganna. Quest’area verde può vantare scorci panoramici suggestivi, itinerari escursionistici immersi nella natura, testimonianze storiche di pregio come la Linea Cadorna, le rovine del castello di Cuasso al Monte e la Badia di Ganna.
Escursione particolare con qualche piccolo passaggio “aereo” su roccette e cenge, la salita sotto un’arco di roccia per poi godere di un ottimo panorama dalla cima del Poncione.
Dislivello: Tempo di salita: Difficoltà: Equipaggiamento: Contatto Capo gita:
620 m 5h - 6h ore per il giro completo E/EE Da escursionismo in montagna Maurizio Bianchini 333.3421013
Domenica 13 Settembre


































































































   12   13   14   15   16