Page 12 - OPUSCOLO CAI 2015
P. 12
E S C U R S I O N I S M O
Domenica 12 Luglio
Sabato 25 - Domenica 26 Luglio
Gross Muttenhorn 3.099 m Passo della Furka (VS)
Raggiunto Realp inizia la strada per il passo del Furka. Dal valico si segue la strada sterrata che ci porta ai piedi del Muttgletscher proseguendo sempre su ampio percorso raggiungiamo la sella Tällilücke a quota 2.721 m. Su sentiero non esposto raggiungiamo i ruderi di una costruzione, oltre la quale, seguendo evidenti tracce e gli omini di sasso ben visibili arriviamo alla base della torre di vetta. L’ultimo tratto ripido e impegnativo ci porta alla croce di vetta a 3.099 m. Rientro per la stessa via di salita.
Dislivello: Tempo di salita: Difficoltà: Contatto Capo gita: Claudio Lui 335.8025908
Gran Paradiso 4.061 m
Risalita la Valsavarenche, dal ponte per l’alpe Pravieux si raggiunge facilmente il Rifugio Chabod. Il giorno successivo si attraversa tutto l’anfiteatro di Montandaynè verso sud-est evitando la fronte del ghiacciaio medesimo accedendo poi al Ghiacciaio di Lavecieu. Avvicinandosi alla suggestiva parete nord del Gran Paradiso (crepacci) ci portiamo nelle vicinanze della cosiddetta “Schiena d’asino” e, percorrendo il glaciale spartiacque in direzione sud-est si transita ai piedi dell’aguzza Becca di Moncorvè. Con un ampio semicerchio verso N si attraversa il circo sommitale del ghiacciaio fino ai piedi della vetta. Superata la crepacciata terminale seguendo la breve cresta sud-orientale che termina con un tratto roccioso più impegnativo (fino al II grado) si tocca la vetta del Gran Paradiso. La vista spazia a 360°, estasiata, su gran parte delle cime della V.d’Aosta e oltre. Meravigliosa la vista sul sottostante Gh. della Tribolazione. Discesa per la stessa via e rientro. Si potrà eventualmente, chi lo desidera, rientrare il giorno successivo (lun) passando prima dal Rifugio Vittorio Emanuele 2.730m e scendendo con facile mulattiera a Pont.
700 m 3h 30 EE
Dislivelli: Tempi di salita: Difficoltà:
1° gg. 900 m 2° gg. 1.300 m 1° gg.= 3h 2° gg.= 5h 1°gg. al Rif.Chabod:EE 2°gg. salita in vetta: PD
Punti di appoggio: Rifugio Chabod 2.750 m Equipaggiamento: Normale dotazione alpinistica: imbrago, picozza, ramponi, 2moschettoni ghiera, 1 cordino Contatto Capo gita: Carlo Comi 333 6199192
A L P I N I S M O
12