CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Como

Sottosezione di Monteolimpino

I motivi per iscriversi al CAI sono noti: copertura assicurativa, sconti nei rifugi e nei negozi convenzionati, approfondire le proprie cognizioni escursionistiche o alpinistiche frequentando corsi di formazione o aggiornamento nelle varie discipline. I motivi per frequentare il CAI invece sono altri: aggregazione ed appartenenza ad un gruppo con cui condividere la stessa passione, percorrere sentieri affrontando la fatica e misurarsi con i propri limiti per conoscersi meglio. Come diventare soci CAI Recandosi presso la Sede Sociale in Via Bellinzona, 189 – 22100 Como dalle ore 21 tutti i Giovedì con il Codice Fiscale e una fototessera. Il rinnovo annuale è opportuno che avvenga entro il 31 Marzo di ogni anno per non perdere lo stato di Socio e di conseguenza tutti i diritti e le agevolazioni acquisiti. E’ possibile ritirare i bollini per i rinnovi anche presso la FARMACIA DELLA SALUTE Via Conciliazione, 69 – 22100 Como Fraz. Tavernola (www.farsalute.it)

l mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio carattere, la mia solitudine.
In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso, nel bene e nel male

(Renato Casarotto)




QUOTE ASSOCIATIVE

Socio ORDINARIO   € 50.00
Socio FAMILIARE      € 26.00      
Socio JUNIORES        € 26.00
Socio GIOVANE         € 16.00 (1° figlio)
Socio GIOVANE         €  9.00 (2° figlio)
Socio AGGREGATO € 10.00

Per Socio Giovane si intende il socio nato nell'anno 1998 e successivi, quindi minorenne 
Per Socio Juniores si intende il socio nato dal 1990 al 1997, quindi con età compresa tra i 18 ed i 25 anni 
Costo tessera €. 10,00


COPERTURA ASSICURATIVA Sono assicurati da infortuni tutti i soci in tutte le attività e iniziative istituzionali che siano organizzate sia dalle strutture centrali che da quelle territoriali del C.A.I. Questa assicurazione si attiva automaticamente con l'iscrizione al C.A.I. La copertura entrerà in vigore dal primo gennaio 2023 e cesserà il 31 dicembre 2023. I Soci in regola con il tesseramento 2022 avranno la copertura assicurativa con le condizioni del 2022 fino al 31 marzo 2023. La polizza 2023 copre gli infortuni in attività sociale. È possibile accedere ad una copertura assicurativa con massimali raddoppiati pagando l'integrazione di 4 euro da versare al momento della regolarizzazione della quota sociale per l'anno in corso. Ulteriori informazioni in merito alle coperture assicurative, si possono trovare sulla pagina dedicata del sito del CAI Al fine di completare l’aggiornamento della banca dati della sottosezione, al momento del rinnovo si invitano i soci a fornire i seguenti dati (se non già comunicati): Codice Fiscale - Recapito telefonico - Indirizzo di posta elettronica