Page 10 - OPUSCOLO CAI 2015
P. 10
M O U N T A I N
B I K E
Domenica 24 Maggio
30 Maggio - 6 Giugno
Ciclopedonale del Lago di Varese
Percorso su asfalto e cemento colorato adatto a tutti, essendo per la maggior parte pianeggiante, si esce poche volte dalla pista su strade pochissimo trafficate e per pochi metri. Molto suggestivo e vario in quanto si passa dai prati ai boschi al lago con lo sfondo delle Prealpi e delle Alpi a fare da contorno.
Da non perdere il porticciolo di Bodio Lomnago recentemente ristrutturato da cui si gode la bella vista del lago, sovrastato dal gruppo del monte Rosa e dal Campo dei Fiori di Varese. Il percorso è molto ben segnalato, così come le fontantelle che non si trovano sulla ciclabile, facilmente avvistabili grazie ad appositi cartelli indicatori.
Il tragitto è stato fatto in senso orario perche presenta meno strappetti e perchè consente di arrivare nei luoghi di ristoro (Gavirate e Schiranna) dopo aver percorso almeno metà del tragitto complessivo.
Sviluppo: 27,66 km Dislivello : 286 m in salita – 288 m in discesa Tempo di percorrenza : 2h 30 Difficoltà : Facile Contatto Capo gita: Daniele Perego 031.542667
Basilicata mare e monti Maratea e Parco Nazionale del Pollino
Incorniciato da tre parchi nazionali il tratto di costa lucana che si affaccia sul Mare Tirreno è attraversato da antichi sentieri recuperati e ora percorribili. Gli itinerari proposti ci consentono di apprezzare il territorio di una regione ricca di storia e tradizioni. La nostra settimana di trekking si concluderà lungo la dorsale appenninica meridionale tra Basilicata e Calabria sul Massiccio del Pollino parte integrante nonché cuore dell’ omonimo parco, la più grande area protetta italiana. Prenotazione entro il 10 Febbraio 2015
Programma dettagliato disponibile
Dislivello: Sviluppo medio: Difficoltà: Equipaggiamento: Contatto Capo gita:
400 - 800 m 10 - 12 km EE Da escursionismo in montagna
Rosanna Cimadoro 338.5088730
E S C U R S I O N I S M O
10