Page 11 - OPUSCOLO CAI 2015
P. 11
E S C U R S I O N I S M O
11
Lago Retico 2.372 m (TI)
Escursione nella valle di Blenio in un ambiente alpino molto suggestivo, si lascia l’auto un poco prima di Predasca che si raggiunge da Campo Blenio attraverso un verdissimo bosco di larici, si attraversa il torrente su una passerella e si sale alla Capanna Bovarina, dietro la capanna si segue la prima parte del Sentiero degli Stambecchi e ci si alza verso il lago lungo la Foppa di Rèdich non prima di aver attraversato con ponti di neve residua il torrente che scende dalla Val d’Inferno, il lago, uno dei più belli delle Alpi, con le sponde dai colori contrastanti delle rocce nere della sponda sinistra e quelle chiare della sponda destra, si trova in una conca tra il Pass Cristallina e la Cima di Garina dominato dalla Cima della Bianca.
Dislivello: Tempo di salita: Difficoltà: Equipaggiamento: Contatto Capo gita:
634 m 3h E Da escursionismo in montagna Daniele Perego 031.542667
Piz Languard 3.262 m Pontresina (GR) Il Piz Languard si trova sopra Pontresina, in Engadina, è un bellissimo corno roccioso da ovunque lo si osservi, è la cima più elevata, non solo del suo gruppo nella valle del Bernina, ma di un vasto territorio che dal corso del fiume Inn giunge al gruppo dell’Ortles e fino alla Bassa Engadina. Ma è verso Sud che offre lo spettacolo giustamente celebrato, dato che viene considerato,
a ragione, il miglior punto panoramico sul Bernina e il suo gruppo. 90 metri sotto la cima, su di un terrazzino roccioso, troviamo la Chamanna Georgy, che per molti è già il capolinea di una bella escursione. Il tratto di cresta che dalla capanna conduce in vetta è infatti abbastanza aereo ed esposto, sebbene siano presenti delle funi metalliche, comunque nulla di particolarmente impegnativo e alla portata di ogni buon escursionista.
Dislivello : Tempo di salita : Difficoltà : Equipaggiamento : Contatto Capo gita : Maurizio Bianchini 333.3421013
936 m 3h 30 E/EE
Da escursionismo in alta montagna
Domenica 14 Giugno
Domenica 28 Giugno